Via Francigena e Giubileo 2025: a Monteriggioni il decimo forum ''Comuni in Cammino''

Via Francigena e Giubileo 2025: a Monteriggioni il decimo forum ''Comuni in Cammino''
via francigena
Il complesso di Abbadia Isola ha ospitato il decimo Forum sulla Via Francigena, con focus sul Giubileo della Speranza e la candidatura UNESCO

Si è svolto ieri, presso il complesso monumentale di Abbadia Isola, il decimo Forum annuale sulla Via Francigena e sui Cammini di interesse regionale dal titolo “Comuni in Cammino. La Francigena nell’anno del Giubileo della Speranza”. L’evento, promosso dal Comune di Monteriggioni in collaborazione con Regione Toscana, Associazione Europea delle Vie Francigene, Monteriggioni AD 1213 Srl e Associazione Toscana delle Vie Francigene 2.0 aps, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e delle realtà locali.

L’edizione di quest’anno ha avuto un focus speciale sulla Via Francigena nell’ambito del Giubileo della Speranza, un evento di portata mondiale che richiama milioni di fedeli e pellegrini. La Francigena, come via di pellegrinaggio storica, diventa così un punto di riferimento centrale per coloro che desiderano intraprendere un cammino di fede, ma anche un’occasione di rilancio turistico e culturale per i territori attraversati.

Le dichiarazioni del Comune di Monteriggioni

Il Sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini, ha sottolineato il valore simbolico e strategico del Forum: “Quest’anno il Forum assume una rilevanza particolare. Il 2025 è l’anno del Giubileo della Speranza, e la Via Francigena acquisisce così un significato ancora più profondo. Questo forum vuole essere un momento per celebrare e valorizzare la storicità e l’importanza dei cammini nell’anno giubilare, ma anche per lanciare proprio da Abbadia Isola un messaggio di speranza. Il nostro territorio è da sempre un crocevia per pellegrini, camminatori e visitatori, simbolo di accoglienza e custode di una cultura secolare”.

Anche l’Assessore alla Cultura e al Turismo, Prof. Marco Valenti, ha evidenziato l’importanza di preservare e sviluppare i cammini storici: “Il Forum da anni rappresenta un momento di confronto fondamentale per il futuro della nostra rete di itinerari storici e culturali. Oggi ci troviamo di fronte a una nuova sfida: la Francigena e gli altri cammini sono un patrimonio da preservare, e Abbadia Isola è testimone da secoli di come sia necessario proseguire ad investire su questi luoghi per garantirne l’attrattività nel tempo”.

L’impegno della Regione Toscana per la Francigena

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha ribadito il ruolo centrale della Toscana nella valorizzazione della Via Francigena, una delle più importanti vie storiche europee: “La Toscana si conferma una delle regioni italiane più attive nella promozione della Francigena, un itinerario che unisce territori, culture e comunità. Con 15 stazioni e oltre 40 comuni coinvolti, rappresenta un patrimonio che aspira a ottenere il riconoscimento di Patrimonio Universale UNESCO”.

Giani ha inoltre annunciato investimenti significativi per il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi dedicati ai pellegrini: “Nel 2024 abbiamo stanziato 50.000 euro, ma il piano di finanziamenti crescerà nei prossimi anni con 120.000 euro previsti nel 2025 e ulteriori investimenti nel 2027. Gli interventi riguarderanno l’accoglienza, la segnaletica e il miglioramento dei percorsi per chi sceglie di percorrere la Francigena a piedi o in bicicletta, riscoprendo le meraviglie storiche e paesaggistiche che un tempo furono attraversate dall’arcivescovo Sigerico nel 995 d.C.”.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene e la candidatura UNESCO

Francesco Ferrari, presidente dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, ha evidenziato l’importanza del forum di Monteriggioni come momento di confronto tra i vari attori coinvolti nella promozione dell’itinerario: “Il focus sui comuni e le associazioni, veri protagonisti di questa giornata, è il punto di forza di questo appuntamento. Mi complimento con il Comune di Monteriggioni che, con perseveranza e visione, continua ad organizzare questo forum annuale, ormai divenuto un importante laboratorio di dialogo e scambio di buone pratiche”.

Ferrari ha anche ricordato che il Giubileo del 2025 ha posto nuova attenzione sulla Via Francigena e che la rete europea sta lavorando intensamente per la sua crescita internazionale. Uno dei progetti più ambiziosi in corso è la candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO, un’iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura, dalle sette regioni italiane coinvolte e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene.

La Francigena, un cammino di speranza e sviluppo

Il X Forum sulla Via Francigena ha confermato l’importanza di questo storico percorso non solo come via di pellegrinaggio, ma anche come motore di sviluppo territoriale, turistico e culturale. Con il Giubileo della Speranza alle porte e nuovi investimenti in arrivo, la Francigena si prepara a vivere una nuova fase di crescita e valorizzazione, consolidando il suo ruolo di itinerario simbolo della storia e della spiritualità europea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti