TUTTI I GIORNI
Sala di Cultura - Via San Giovanni, 38. MOSTRA FOTOGRAFICA RADICES
Gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani di Gabriele Tartoni. La mostra sarà visitabile fino al 16 marzo 2025
Nell'ambito della Festa della Toscana che questa edizione il CISRECO dedica alla figura di Arnaldo Nesti
con un seminario il 14 e 15 marzo 2025 si terrà una mostra fotografica di Gabriele Tartoni, foto dedicata al mondo della mezzadria,
al quale mondo Arnaldo Nesti era molto legato sia per motivi familiari sia per
motivi di studio sia la grande simpatia da sempre da lui nutrita verso quel mondo.
A cura di: Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo C.P. 11 - Via San Giovanni, 38 - 53037 San Gimignano (SI) E-mail:[email protected] - sito Internet: www.asfer.it. - in collaborazione con CIA - Agricoltori Italiani SIENA
MERCOLEDì 12 MARZO
FESTA DI SANTA FINA
Ore 08:00: Duomo: Santa Messa.
Ore 11:00: Duomo: Solenne Concelebrazione presieduta da S.E. Rev.ma mons. Rodolfo Cetoloni OFM, Vescovo Emerito di Grosseto,
con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale,
delle Autorità Cittadine e dei Cavalieri di Santa Fina. Animerà la Celebrazione la Corale Sangimignanese.
Durante la Celebrazione l’Amministrazione Comunale rinnoverà la tradizionale offerta della cera.
Al termine, consueta benedizione alla Città con la Ven.ta Reliqua di Santa Fina.
Ore 17:00: Duomo: Benedizione dei bambini.
Ore 18:00: Duomo: Santa Messa.
A cura di: Parrocchia di S. Maria Assunta in San Gimignano - Comitato Feste www.facebook.com/parrocchiacollegiatasmariasangi2020
Durante tutta la giornata
FIERA DI SANTA FINA, nelle Piazze del Duomo e della Cisterna
VENERDì 14 E SABATO 15 MARZO
Sala Tamagni - Via San Giovanni, 38
Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo
Seminario di studi
Arnaldo Nesti: un toscano, un maestro, un intellettuale innovatore
degli studi di sociologia delle religioni
Festa della Toscana 2024
Con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana
Il tema scelto dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana per la Festa della Toscana 2024 “Toscana: terra di genio e innovazione”, calza perfettamente con la vicenda umana, religiosa, sociale e intellettuale di Arnaldo Nesti, venuto a mancare all’età di 92 anni nella sua magione fiorentina d’Oltrarno, nella notte del 24 agosto scorso. Il genio toscano il professore aglianese lo ha celebrato in un ponderoso tomo (ben 952 pagine) edito da F. Angeli nel 2008 dal titolo “Alle radici della Toscana contemporanea. Vita religiosa e società dalla fine dell’Ottocento al crollo della mezzadria”.
Non un libro ma la summa di un lavoro di 30 anni (1972-2002) svolto presso l’Università di Firenze per il tramite dell’insegnamento di Sociologia prima e di Sociologia della religione in seguito. Uno scandaglio della toscanità in lungo e in largo, geograficamente e umanamente. Vi spuntano contadini e preti, possidenti agrari e alti prelati, tratti indelebili della passata esperienza leopoldina e pregi ma anche vizi della nuova Italia sorgente.
Alla base di questo fervido trentennio, le pubblicazioni fra inchiesta sociologica e sistematizzazione teorico-concettuale quali:
“I comunisti, l’altra Italia. Problema religioso”, Dehoniane 1969; “L’altra chiesa in Italia (curatore), Mondadori 1970; “Il pensiero religioso di Antonio Gramsci”, Pontificia Università Lateranense, 1971; “Gesù socialista. Una tradizione popolare italiana [1880-1920], Claudiana 1974.
La cosa sorprendente è che tutta questa grandiosa costruzione è solo un segmento della attività di Arnaldo Nesti.
Vi vanno affiancate attività “militanti” quali il suo passaggio in IDOC, la fondazione e direzione della rivista “Religioni e Società”,
l’invenzione e la direzione della Summer School on Religion e del Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo (CISRECO) di San Gimignano.
Per tutto questo ilCISRECO, orfano del grande studioso, ma conscio di lavorare sulle spalle di un gigante, ha deciso di dedicare un seminario sulla sua vicenda umana, religiosa e intellettuale nell’ambito della FdT 2024 a San Gimignano, in data 14 e 15 marzo 2025. Il 14 marzo è il giorno genetliaco di Arnaldo.
Programma completo: www.asfer.it - Informazioni:[email protected] A cura di: Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo C.P. 11 - Via San Giovanni, 38 - 53037 San Gimignano (SI) E-mail:[email protected]
SABATO 15 MARZO
Dalle ore 16:00, Sala di Dante - Piazza Duomo, 2
CONVEGNO SAN GIMIGNANO - PIU’ DI UNA STORIA
Unica. Molteplice. Plurale. Il racconto continua.
Dal progetto “San Gimignano: con gli occhi della città, guarda, racconta e rispetta il Patrimonio dell’Umanità” finanziato dal Ministero del Turismo, ad un nuovo orizzonte di storie.
Un’occasione per raccontare il percorso intrapreso dalla Città in ottica turistica, iniziato con attività di animazione locale e proseguito con il progetto dedicato al Sito Unesco: un viaggio che ancora non è destinato a concludersi e che mette al centro la comunità e le sue esperienze.
A cura di: Comune di San Gimignano www.comune.sangimignano.si.it/it - www.facebook.com/comunedisangimignano