Strade Bianche e Gran Fondo, protocollo d'intesa fra i Comuni attraversati dal percorso

Strade Bianche e Gran Fondo,  protocollo d'intesa fra i Comuni attraversati dal percorso
turismo sostenibile
Accordo per le edizioni 2025 e 2026 con l'obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio

Perseguire politiche finalizzate alla promozione e valorizzazione dei rispettivi territori di competenza in chiave turistica ed economica, con il giusto rispetto delle tematiche ambientali delle attività sportive. È questo l’obiettivo principale del protocollo di intesa, sottoscritto dai Comuni di Siena, Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Monteroni d’Arbia, Murlo, Pienza, San Quirico d’Orcia e Sovicille, incentrato sull’organizzazione e lo svolgimento, negli anni 2025 e 2026, della manifestazione sportiva ciclistica denominata “Strade Bianche - Gran Fondo”.

“Un accordo importante e fin qui mai sottoscritto - sottolinea l’assessore allo sport del Comune di Siena, Lorenzo Loré - per questo ringrazio le amministrazioni che si sono messe a disposizione: l’intento comune è quello di valorizzare ulteriormente tutto il territorio attraversato sia dalla manifestazione professionistica che dalla ‘Gran fondo’ per amatori del giorno successivo. Il Comune di Siena rimane capofila, ma puntiamo a coinvolgere maggiormente tutte le amministrazioni per questa vetrina di primissimo piano anche in chiave turistica. I numeri delle scorse edizioni, peraltro in costante aumento, dimostrano la validità di questa manifestazione, ormai diventata di livello mondiale e di grande valore, non solo sportivo. Insieme a Rcs Sport spa siamo particolarmente soddisfatti di questo accordo di collaborazione e di valorizzazione”.

Le amministrazioni comunali firmatarie, come si legge nel documento, “concordano nell’individuare [...] nell’organizzazione e nello svolgimento nei propri territori della manifestazione sportiva denominata ‘Strade Bianche - Gran Fondo’ - corsa ciclistica di altissima livello e di fama internazionale, riconosciuta dall’Unione Ciclistica Internazionale e che nel recente passato ha raggiunto numeri impressionanti a livello di telespettatori nelle ore di trasmissione dedicate - una vetrina di primissimo piano e uno strumento senz’altro efficace ai fini della promozione e della conseguente valorizzazione in chiave turistica, ambientale ed economica dei territori interessati, che risultano ricchi di vestigia del passato, nonché di risorse naturali, ambientali e paesaggistiche”.

Per questo, i Comuni “si impegnano a operare in piena sinergia e di comune accordo, al fine di definire, in accordo con i soggetti organizzatori dell’evento, la migliore pianificazione della manifestazione” si legge ancora nel protocollo d’intesa, che specifica: “Le parti convengono di individuare nel Comune di Siena l’ente capofila, incaricato, quale soggetto organizzatore principale, di instaurare formalmente e gestire con Rcs Sport spa - per conto proprio ma anche nell’interesse di tutti i soggetti stipulanti il presente protocollo d’intesa - il rapporto negoziale preordinato all’organizzazione dello svolgimento dell’evento”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti