Si terrà il 1° marzo nei locali di Siena Cuore ODV, in viale Europa 1 a Siena, il primo corso BLSD in lingua inglese rivolto agli studenti internazionali dell’Università di Siena. L’iniziativa, organizzata da Siena Cuore ODV in collaborazione con l’Ateneo senese, si inserisce in un percorso già avviato di formazione sul primo soccorso, ma per la prima volta è stato pensato un corso specifico per la comunità studentesca internazionale.
A dirigere il corso sarà la dottoressa Francesca Diana, responsabile scientifico, con il professor Claudio Venturi e il volontario Jago Gorelli, che fornirà supporto tecnico e linguistico. Il progetto nasce da una convenzione tra l’Università di Siena e Siena Cuore ODV, grazie alla quale sono già stati erogati numerosi corsi di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD), sia in ambito sanitario che laico.
“È un grande motivo di soddisfazione poter collaborare con l’Università e offrire un servizio concreto agli studenti - commenta il presidente di Siena Cuore ODV, Cav. Juri Gorelli - per noi è normale lavorare con colleghi di altri paesi, ma è la prima volta che teniamo un corso in inglese a Siena. Il rapido esaurimento dei posti dimostra l’interesse e la volontà dei giovani di acquisire competenze di primo soccorso e sentirsi parte della comunità”.
Sulla stessa linea la professoressa Stefania Lamponi, Delegata ai Servizi per gli Studenti, che sottolinea il valore della collaborazione tra l’Ateneo e Siena Cuore ODV. “Questa partnership ha permesso a oltre 150 studenti di completare con successo la formazione BLSD, contribuendo alla diffusione della cultura dell’emergenza e della sicurezza all’interno dell’Università. Il corso in inglese rappresenta un passo ulteriore per garantire a tutti pari opportunità formative, consolidando il legame tra l’Università e le realtà del territorio che operano nel settore della salute e del soccorso”.
Siena Cuore ODV, nata nel 2014 per iniziativa di professionisti sanitari, è impegnata nella formazione sulle manovre salvavita, nella sensibilizzazione sul primo soccorso e nella raccolta fondi per l’acquisto di defibrillatori sul territorio.