San Gimignano: tre gru in azione nel centro storico per due grandi cantieri di rigenerazione urbana

San Gimignano: tre gru in azione nel centro storico per due grandi cantieri di rigenerazione urbana
lavori di riqualificazione
Due grandi cantieri per il recupero di San Domenico e Santa Fina, con un investimento di oltre 30 milioni di euro tra pubblico e privato

Nel cuore del centro storico di San Gimignano, patrimonio mondiale dell’UNESCO, una scena più unica che rara: tre gru da cantiere operano contemporaneamente per due importanti progetti di rigenerazione urbana. A raccontarlo è il sindaco Andrea Marrucci, che ha condiviso una foto simbolica dell’evento, sottolineando l’importanza di questi interventi per la città.

I cantieri di San Domenico e Santa Fina

Due gru sono attive nel cantiere dedicato al recupero del complesso di San Domenico, mentre una terza è impegnata nei lavori di restauro dell’ex ospedale di Santa Fina. Si tratta di due operazioni di rigenerazione urbana di grande rilievo che rappresentano una vera sfida per il contesto storico e artistico di San Gimignano.

Gli interventi, frutto di un imponente sforzo economico, vedono un investimento complessivo di oltre 30 milioni di euro, suddivisi tra risorse pubbliche e private. Questi progetti mirano non solo al recupero degli edifici storici, ma anche a valorizzare il patrimonio culturale e architettonico della città, garantendo una nuova vita a spazi di grande importanza per la comunità.

Il ringraziamento del sindaco Marrucci

Il primo cittadino Andrea Marrucci ha voluto esprimere la sua gratitudine: “Grazie a tutte le maestranze, lavoratrici e lavoratori che stanno contribuendo a queste importanti opere pubbliche in un contesto delicato, e grazie ai cittadini residenti per la pazienza e la collaborazione”.

Un evento raro nel centro storico

La contemporanea presenza di tre gru nel centro storico non è solo una curiosità fotografica, ma il segno tangibile di un periodo di intenso sviluppo e trasformazione. Questi interventi, condotti in un luogo così ricco di storia e bellezza, richiedono una particolare attenzione per preservare l’integrità del sito UNESCO.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti