Pensate di passeggiare in un borgo della Toscana centrale. E di incontrare nelle cantine e nelle botteghe, messe a disposizione gratuitamente dai cittadini, lo street food con piatti a base di prodotti Igp e Dop Toscani e tanti artigiani che fanno del riciclo la propria arte. Qui si potranno degustare tra gli altri Cacciucco di Cinta Senese Dop e Tortelli di Mortadella di Prato Igp, ma anche il Panino al latte con Scamerita di maiale toscano, la sua salsa e olio evo Igp Toscano. E si potranno trovare bigiotteria classica e tessile mescolando ceramiche, resine, vetro, cristalli e filati per realizzare sciarpe, stole e spille riciclando vecchie cravatte e tessuti di scarto. Ed ancora, lampade create con materiale naturale, tessuti naturali, decorati con stampe e tinture vegetali, creazioni fatte con materiali trovati in spiaggia, borse fatte a mano con filati naturali e biodegradabili, incensi di erbe spontanee e talismani botanici.
E’ il Radicondoli Christmas Market, l’evento organizzato da Pro Loco Radicondoli con la collaborazione dell’Ufficio Turistico, il patrocinio del Comune, la collaborazione della Fondazione Qualivita e della Regione Toscana con l’obiettivo della valorizzazione dei prodotti Dop e Igp, dei Consorzi Dop e Igp della Toscana, tra cui il Pecorino Toscano Dop, ma anche il Consorzio Olio Igp Toscano. Radicondoli Christmas Market è parte anche di Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti, botteghe e produzioni di qualità che esprimono l'identità del territorio e valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico. Gli oltre 20 tra chef e ristoratori presenteranno nel Radicondoli Christmas Market ricette con prodotti Dop e Igp della Toscana, insieme, per la prima volta, nei menù e protagonisti nelle location lungo le vie del borgo, nei negozi, nei cortili messi a disposizione dai cittadini.
“Natale è magia, è nascita, è luce che trova il suo spazio - fa notare Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli – il nostro Mercato è l’esplicitazione della qualità, nel senso di comunità, di accoglienza, nella proposta di somministrazione, nelle proposte degli artigiani e negli spettacoli. Da sottolineare quest’anno la novità dei prodotti Dop e Igp che rappresentano il nostro territorio. Non è mai stato realizzato un evento che avesse tutte insieme le Dop e Igp nei menù degli chef. E lo facciamo noi qui a Radicondoli. C’è qui tutta la Toscana di eccellenza, c’è la filiera garantita e controllata nei piatti del Christmas Market. E poi c’è la nostra grande capacità di partecipare, di esserci. Dico grazie a tutte le persone che mettono a disposizione i propri locali per esserci e dare un contributo”.
Tutto il programma
Sabato 30 novembre, alle 12 apertura dell’evento, fino alle 20 creativi e chef presenteranno le loro creazioni e i loro piatti. Sempre alle 12, avrà inizio la musica itinerante con Zastava Orkestar con un mix di musica, arte di strada ed energia per le vie del borgo. Alle 15.30 le note del musicista Marco Fusi con l’inconfondibile suono della sua cornamusa. Alle 16, Laboratorio creativo “Alberelli di Natale” per i più piccoli a cura di Silvia Romano. Alle 17.30, Laboratorio di “Le ghirlande di Natale” a partire dai 6 anni a cura di Silvia Romano
Domenica 1 dicembre, si inizia alle 10 e si va avanti fino alle 20. Alle 11.30 l’energia e la musica di Zastava Orkestra. Alle 12, gli cli chef accenderanno i fornelli fino alle 20. Alle 14, Laboratorio creativo “Un Centro a Tavola” di Fernanda di “Strelitzia Piante e fiori”, alle 15.30 Radicondoli Street Band per le vie del borgo, alle 16 Laboratorio creativo “Stella di Natale” con Elena Gozzi per bambini a partire dai 6 anni
Durante le giornate di sabato e di domenica nelle vie del borgo si vivrà un’esperienza artistica e musicale che renderà unico il nostro evento con King & Joe, Marco Bandera e Accademia creativa. Sia sabato che domenica grazie a Nosheen Floral Artist ci sarà la possibilità di realizzare composizioni con i materiali provenienti direttamente dal bosco. Inoltre, ci sarà un’area dedicata al vino e alle cantine vinicole con certificazione Dop e Igp per accompagnare le proposte di chef e ristoratori.
Quali sono i piatti che si potranno degustare e chi sono chef e ristoratori?
Gli altri potremo scoprire la Ciabattina ripiena di stufato alla Sangiovanese con cipolle di Certaldo Dop e Olio Toscano Igp. Ed ancora, l’Hamburger di Chianina Dop e Cipolle di Certaldo, la Pizza con stracciatella, prosciutto crudo di Cinta Senese Dop, Pecorino Toscano Dop e Olio Toscano Igp, la Trippa di cinta senese Dop, la Ribollita con Pecorino Toscano Dop, Flan di cachi con salsa al cacao e Miele Dop, Cappuccino di cipolla maremmana, guanciale croccante di Cinta Senese Dop, gocce di aceto balsamico e pan brioche. Ci saranno anche il Panino ai cereali con capocollo di Cinta Dop, maionese di Zol?no e demi-glace, l’uovo al tartufo e Pecorino Toscano Dop.
A cucinare ci saranno Alessandro Rossi del Gabbiano 3.0, 1 stella, Francesco Bracali del Ristorante Bracali (1 stella), Duccio Frullani della Ciottolona, miglior chef emergente italiano 2024, Tommaso Vatti de La Pergola, 3 spicchi Gambero Rosso miglior pizza toscana 2025, Maurizio Bardotti, Osteria Passo dopo Passo, Andrea Perini, chef dell’olio e chef executive Osteria 588. Ci saranno inoltre La Sosta del Cavaliere, Rocca delle Macie Wines, Agriteca in Piazza, Hotel Giogliano, Fattoria Tegoni, Il Nazionale 2.0, Agriturismo Le Canterie, Coop Radicando e Ipiaceridellacarne di Yari Bernardini, Carato di Mensano, Certosa Maggiano, Pensieri di cavatina, Theca Ristorante, Trattoria Bel mi Colle. Con la collaborazione del Consorzio olio IGP Toscano verrà aperto uno spazio multimediale dove sarà possibile conoscere meglio l’olio e gli oli locali. Ci saranno anche Terre di Siena, il Consorzio Chianti Doc e il Biodistretto.
L’Artigianato protagonista
Oltre 50 espositori artigiani appassionati e curiosi inventori di originalità che hanno nella sostenibilità e nel riciclo la loro cifra unica, come il sapone che nasce da prodotti Igp, e artisti di strada che fanno della magia e dell’eleganza il loro marchio di fabbrica. Tra i tanti, ci saranno ci saranno “Opificioseimiglia” di Laura Mogna che fa recupero di tessuti naturali, decorati con stampe e tinture vegetali. Ed ancora, “ArricciaspiciArt” di Ivana Zurru con le sue creazioni fatte con materiali trovati in spiaggia. “Chiacchere di Stoffa” di Barbara Sernesi proporrà accessori in stoffa fatti a mano mentre “Materia ceramica” di Angela Nencioni presenta ceramiche artigianali. Poteva mancare l’antica arte dell’uncinetto? No. Infatti ci sarà “Maremma uncinetto” di Anna Dionisi con le sue borse fatte a mano con filati naturalie biodegradabili. Con “I doni di Gea” di Sofia Bugliarello entrano nel mercato incensi di erbe spontanee e talismani botanici ricamati a mano. Con “Micarelli Design” di Davide Micarelli arrivano oggetti creati interamente a mano mettendo assieme legno e resina. “Materializzando” di Serena Restivo presenterà invece candele ecologiche e gioielli fatti a mano con materiali artigianali riciclati. Tra i prodotti gastronomici, largo spazio al bio e alla filiera corta. Tra loro, “Il Bio dello Zio” di Fabio Salvadori, azienda agricola a conduzione familiare certificata biologica basata sui principi di lavoro manuale, rispetto dell’ambiente, degli animali e delle persone.
Info e dettagli
L’ingresso al mercato è gratuito. Per lo Street Food, piatti e bevande, ci saranno i ticket da acquistare ai punti di ricevimento insieme al calice personale. I laboratori creativi hanno prenotazione obbligatoria contattando l’Ufficio Turistico. E’ previsto un servizio di navetta dalle aree parcheggio.
Per informazioni e prenotazioni c’è l’Ufficio Turistico Radicondoli, è possibile chiamare allo 0577 790800 oppure visitare https://www.facebook.com/ProLocoRadicondoli.