Prevenzione truffe agli anziani: concluso il ciclo di incontri a Montepulciano e Chianciano Terme

Prevenzione truffe agli anziani: concluso il ciclo di incontri a Montepulciano e Chianciano Terme
truffe agli anziani
La SPI CGIL di Siena e la Polizia di Stato hanno informato oltre 700 partecipanti sui rischi di truffe telefoniche e online

E’ terminato ieri il ciclo di incontri organizzato dalla SPI CGIL di Siena, in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Montepulciano, per la prevenzione delle truffe agli anziani.

Sette appuntamenti hanno coinvolto anche i Sindaci dei Comuni di Montepulciano e Chianciano Terme e le rispettive Polizie Locali, con l’obiettivo di informare anziani e giovani sull’odioso fenomeno delle truffe, in particolare quelle telefoniche e telematiche.

Il questore della provincia di Siena, Ugo Angeloni, ha partecipato personalmente con il supporto degli esperti di Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale, analizzando i casi più frequenti in provincia e nel capoluogo, come il raggiro del “sedicente avvocato” che chiede denaro per un presunto incidente familiare.

Tra i consigli forniti:

• Dubitare sempre di situazioni sospette, interrompere il contatto e chiamare il 112 per richiedere aiuto.

• Ricordare i dettagli per facilitare l’identificazione dei truffatori.

• Non vergognarsi mai di denunciare l’accaduto, anche se si è stati raggirati.

Su oltre 3.500 contattati, circa 700 anziani hanno partecipato agli incontri: ora 1 su 5 si sente pronto ad affrontare i truffatori!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti