Un nuovo capitolo si apre per la sezione Scherma della Polisportiva Mens Sana 1871: da oggi, in pedana ci saranno anche gli atleti paralimpici. Un passo importante per lo sport senese, voluto fortemente dalla Polisportiva e reso possibile grazie al contributo del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si è subito attrezzato per fornire la pedana da gara. L’iniziativa rappresenta un segnale forte di inclusione: la Mens Sana Scherma diventa un punto di riferimento per tutti gli appassionati di questa disciplina, senza barriere.
Grazie alle nuove attrezzature, la sezione Scherma sarà dotata di una pedana certificate, fornita dal Comitato Italiano Paralimpico. I corsi, tenuti da istruttori qualificati, offriranno agli atleti paralimpici un ambiente professionale e attrezzato per allenarsi al meglio. Le lezioni si terranno il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 18.30 alle 20.00.
“Con la sezione paralimpica della Scherma - afferma Antonio Saccone, presidente della Polisportiva Mens Sana 1871 - facciamo un grande passo per lo sport senese. Questa giornata rappresenta la filosofia della Mens Sana: rendere lo sport accessibile a tutti. Vogliamo abbattere le barriere, rendendo la nostra Polisportiva un luogo in cui chiunque possa sentirsi accolto e valorizzato. Con questo progetto, riaffermiamo con forza che le porte della Mens Sana sono aperte a tutti”.
“Dopo aver riattivato due anni fa la sezione scherma in Mens Sana - osserva Gianluca Marzucchi, direttore sportivo della Polisportiva Mens Sana 1871 - che sta ottenendo ottimi risultati sia nei corsi base che nei giovani agosto, apriamo anche la sezione paralimpica della scherma. Ringrazio i dirigenti della sezione per l'ottimo lavoro e il comitato regionale federale”.
“Siamo felicissimi - commenta Eleonora Pieracciani, direttore della sezione Scherma - di poter dar vita dopo appena due anni dalla nostra riapertura a questo importante progetto. Quando si parla della scherma e dei suoi successi a livello internazionale si parla sempre di attività olimpica e paralimpica, è quindi per noi un orgoglio poter proporre entrambe all’ interno della nostra sezione e dare a tutti la possibilità di praticare questo bellissimo sport”.
“Come Comitato Italiano Paralimpico (CIP) - spiega Simone Marradi, delegato provinciale CIP - siamo felici di celebrare l'apertura della nuova sezione da parte di Mens Sana. Questo segna un passo importante nello sviluppo dello sport e nell'inclusione di discipline che promuovono il benessere fisico e mentale. Tutto questo rappresenta non solo un traguardo storico per la società ma anche un'ulteriore opportunità, oltre a quelle già presenti nel territorio, per gli atleti di esplorare e coltivare il loro talento in uno sport antico e affascinante. La scherma, con la sua combinazione di agilità, strategia e precisione, offre un'esperienza sportiva completa e stimolante”.