Sono iniziati i lavori preliminari per l’ampliamento dell’Archeodromo di Poggio Imperiale, il primo museo open air dedicato all’Alto Medioevo. Gli interventi attuali riguardano la ripulitura dalla vegetazione e il livellamento del terreno, in vista dell’avvio delle operazioni di espansione previste per giugno 2025, al termine della stagione delle visite didattiche.
L’Archeodromo rappresenta la ricostruzione in scala reale del villaggio del IX-X secolo, scavato all’interno della Fortezza dagli archeologi dell’Università di Siena. Il progetto, che coniuga archeologia, sperimentazione e living history, ha riscosso un notevole successo a livello mediatico, accademico e tra il pubblico, attirando appassionati, studenti e visitatori.
L’ampliamento, finanziato con fondi ABCura, permetterà di completare le porzioni mancanti del villaggio, rafforzando ulteriormente il ruolo dell’Archeodromo nella valorizzazione turistica, formativa e didattica della collina di Poggio Imperiale, un luogo di forte identità storica e culturale.
Dal 2014, anno di apertura della prima porzione del sito, il villaggio è cresciuto progressivamente grazie a collaborazioni e al sostegno della comunità locale. Il 29 marzo 2022, il Comune di Poggibonsi ha firmato un patto di collaborazione con Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Fondazione Elsa e Archeotipo srl per lo sviluppo della strategia territoriale, confermando l’importanza dell’Archeodromo come punto di riferimento per la storia e la cultura del territorio.