Pace, costituzione e memoria: il progetto del sindacato pensionati SPI CGIL Val d'Elsa con le scuole del territorio

Pace, costituzione e memoria: il progetto del sindacato pensionati SPI CGIL Val d'Elsa con le scuole del territorio
spi cgil
Coinvolte le scuole medie e superiori di Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa, Casole e Radicondoli: riflessioni con psicologi ed esperti in vista del 25 aprile

Il 25 aprile non è una data come un’altra. È il simbolo della libertà conquistata attraverso anni di lotta, sacrifici, resistenza e impegno civile. Ed è proprio partendo da questa consapevolezza che il sindacato Pensionati SPI Cgil della Val d’Elsa ha promosso un Progetto per la Pace, realizzato in collaborazione con le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio.

L’iniziativa nasce con l’intento di riflettere insieme agli studenti sull’attualità e il valore di parole come pace, democrazia, diritti e Costituzione, in un momento storico in cui questi stessi valori sono messi in discussione.

Il progetto nelle scuole

Nelle scuole medie, hanno partecipato alcune classi degli Istituti Comprensivi 1 di Poggibonsi e 2 di Colle di Val d’Elsa, oltre agli studenti di Casole d’Elsa e Radicondoli. Con il supporto di due psicologi, i ragazzi si sono confrontati sul significato della pace come rispetto delle differenze e sull’importanza di imparare a gestire i conflitti. È stato affrontato anche il tema del rapporto con le tecnologie e dell’uso consapevole degli strumenti digitali per migliorare la percezione di sé e delle relazioni.

Nelle scuole superiori, grazie al contributo di esperti, il progetto ha proposto una riflessione più ampia sulla pace come bene universale e sulla necessità di superare l’idea della guerra come strumento inevitabile per risolvere i conflitti. Punto di partenza, l’articolo 11 della Costituzione italiana, che afferma il ripudio della guerra, per poi approfondire le cause dei principali conflitti contemporanei, con uno sguardo alla geopolitica e alle dinamiche economiche globali.

Hanno partecipato al progetto diverse classi dell’Istituto Roncalli di Poggibonsi, del Liceo Volta e dell’Istituto San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa.

Un momento collettivo

Il progetto si concluderà con un evento pubblico in prossimità del 25 aprile, pensato come occasione di riflessione collettiva e condivisa, che vedrà la partecipazione delle famiglie degli studenti e dei cittadini interessati.

L’iniziativa, spiegano i promotori, ha voluto ricordare che la pace, la libertà e la democrazia non sono conquiste scontate, ma vanno coltivate ogni giorno con la consapevolezza della nostra storia e con lo sguardo rivolto al futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti