Menù di Natale Toscano: sapori autentici per la tua tavola delle Feste

Menù di Natale Toscano: sapori autentici per la tua tavola delle Feste
menù di natale
Celebra il Natale con un menù tipico toscano: dai tortellini in brodo alle patate arrosto, fino al panforte di Siena, per una festa che profuma di tradizione

Le feste natalizie sono il momento perfetto per riscoprire i sapori della tradizione. La Toscana, con la sua cucina semplice ma ricca di gusto, offre piatti perfetti per celebrare in famiglia o con amici. Ti proponiamo un menù completo, dall’antipasto al dolce, con ricette tipiche che renderanno il tuo Natale indimenticabile.

Antipasto: Crostini Neri alla Toscana

Un classico irrinunciabile, i crostini neri sono preparati con fegatini di pollo, acciughe e capperi. Un sapore deciso e tradizionale che apre il pasto con eleganza.

Ingredienti:

  • 200 g di fegatini di pollo
  • 2 acciughe sott’olio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pane toscano a fette

Preparazione:
Soffriggete la cipolla in olio, aggiungete i fegatini, le acciughe e i capperi, quindi frullate fino a ottenere una crema. Spalmate il composto sul pane tostato e servite caldo.

Primo: Pappardelle al Cinghiale

Un piatto che incarna l’essenza della cucina toscana: rustico, intenso e ricco di storia. Le pappardelle al cinghiale sono una scelta perfetta per il pranzo di Natale, quando si desidera portare in tavola un primo che sia al tempo stesso saporito e scenografico.

Ingredienti:

  • 400 g di pappardelle fresche
  • 500 g di polpa di cinghiale
  • 1 cipolla, 1 carota e 1 costa di sedano
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 500 g di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva
  • Erbe aromatiche (alloro, rosmarino)

Preparazione:
Marinate il cinghiale nel vino rosso con le erbe per una notte. Preparate un soffritto, aggiungete la carne e sfumate con il vino della marinatura. Unite la passata di pomodoro e cuocete a fuoco lento per almeno 2 ore. Condite le pappardelle e servite con una spolverata di pecorino.

Secondo: Arrosto di Faraona con Erbe Toscane

Un secondo piatto elegante e saporito.

Ingredienti:

  • 1 faraona intera
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino e salvia
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Preparazione:
Massaggiate la faraona con olio, sale e pepe, farcitela con le erbe e l’aglio. Rosolatela in padella, quindi trasferitela in forno a 180°C per circa 1 ora e mezza, bagnandola di tanto in tanto con il vino bianco.

Contorno: Patate Arrosto con Salvia e Rosmarino

Le patate arrosto sono il contorno ideale per accompagnare la faraona o qualsiasi altro arrosto natalizio.

Ingredienti:

  • 800 g di patate
  • 2 rametti di rosmarino
  • 5 foglie di salvia
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Preparazione:
Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Disponetele su una teglia, conditele con olio, sale, pepe, salvia e rosmarino. Infornate a 200°C per 40 minuti, girandole a metà cottura.

Dolce: Panforte di Siena

Il panforte di Siena non è solo un dolce: è una vera istituzione natalizia, un cult nelle case toscane. Le sue radici affondano nel Medioevo, quando veniva preparato nei monasteri e riservato alle grandi occasioni. Prepararlo a regola d’arte richiede esperienza e cura, ma il risultato è unico: un tripudio di spezie, frutta secca e canditi che racchiude il sapore autentico delle feste.

Ingredienti:

  • 150 g di mandorle
  • 150 g di nocciole
  • 100 g di canditi (arancia e cedro)
  • 150 g di miele
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di farina
  • 1 cucchiaino di spezie (cannella, noce moscata)

Preparazione:
Tostate la frutta secca. Scaldate miele e zucchero fino a formare un caramello, unite canditi, spezie e farina. Aggiungete la frutta secca, mescolate e versate il composto in una teglia foderata di ostia. Cuocete in forno a 150°C per 30 minuti.

Foto di archivio

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti