'La leggenda del Ponte della Pia': tra storia e mistero tra Siena e Sovicille

'La leggenda del Ponte della Pia': tra storia e mistero tra Siena e Sovicille
pia de' tolomei
Il fascino del Ponte della Pia e scopri la Scala della Pia alla Pinacoteca di Siena, tra storia, mistero e tradizione toscana

Immerso nella campagna senese, il Ponte della Pia è un luogo che unisce bellezza paesaggistica e fascino misterioso. Situato lungo la vecchia via Massetana, che collega Siena a Massa Marittima, questo ponte medievale è legato a una delle leggende più affascinanti della Val d’Elsa.

La leggenda di Pia de’ Tolomei

Secondo la tradizione, il ponte prende il nome da Pia de’ Tolomei, nobile senese citata da Dante nella Divina Commedia. Si narra che Pia, accusata ingiustamente di tradimento dal marito, fosse stata portata al Castello della Pietra per essere assassinata. Prima di raggiungere la sua tragica fine, si dice che abbia attraversato il ponte, lasciando dietro di sé un’aura di mistero che ancora oggi aleggia sul luogo.

Un luogo tra natura e storia

Oltre alla leggenda, il Ponte della Pia è un luogo di grande fascino storico e naturalistico. La struttura in pietra, perfettamente conservata, si inserisce in un paesaggio di boschi e ruscelli che sembra uscito da un quadro. È una meta perfetta per chi cerca una passeggiata immersa nella natura, con un tocco di mistero.

Ponte della Pia. Foto credit: proloco Sovicille

La Scala della Pia: un collegamento tra storia e arte

Se il Ponte della Pia racconta il lato misterioso della leggenda, la Scala della Pia (in foto di copertina), custodita nella Pinacoteca Nazionale di Siena, aggiunge un ulteriore tassello a questa storia affascinante. Questo elemento architettonico, impreziosito da decorazioni e simboli, richiama l’immagine di Pia de’ Tolomei e il suo drammatico destino.

Secondo alcune interpretazioni, la scala potrebbe essere stata realizzata come omaggio a Pia o per tramandarne il ricordo. Osservarla significa immergersi nel passato, ritrovando quel legame profondo tra arte, storia e tradizione che caratterizza Siena e i suoi dintorni.

Come raggiungere il Ponte della Pia

Il Ponte della Pia si trova a pochi chilometri da Siena, lungo la strada che porta verso Sovicille. Una piccola deviazione conduce a questo gioiello nascosto, accessibile anche a piedi per chi ama il trekking.

Un’esperienza suggestiva

Visitare il Ponte della Pia al tramonto, con la luce che filtra tra gli alberi e il silenzio della campagna, è un’esperienza che lascia il segno. Dopo il ponte, una visita alla Pinacoteca Nazionale di Siena per ammirare la Scala della Pia completa un viaggio tra storia e leggenda, offrendo ai visitatori un itinerario che unisce cultura, natura e mistero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti