La ''Donna alla finestra'': un segreto nascosto tra i vicoli di Siena

La ''Donna alla finestra'': un segreto nascosto tra i vicoli di Siena
donna alla finestra
Un'opera enigmatica e affascinante che racconta l'arte e il mistero della Contrada del Bruco

Tra le meraviglie nascoste di Siena, si trova un’opera davvero particolare e fuori dal comune: la “Donna alla finestra”. Situata lungo via dei Rossi, nei pressi del Vicolo degli Orbachi e in direzione della Basilica di San Francesco, questa scultura è una scoperta intrigante per chi ama esplorare angoli poco conosciuti della città.

La statua raffigura una donna nuda che si affaccia da una finestra, celandosi parzialmente dietro delle tende, con un melograno che pende davanti a lei. Osservando con attenzione, si nota un piccolo bruco posizionato sopra il frutto, chiaro riferimento alla Contrada del Bruco. L’identità di questa figura resta sconosciuta, un dettaglio che contribuisce a renderla ancora più affascinante e misteriosa.

Quest’opera venne creata nel 1995 dall’artista Pier Luigi Olla, un maestro di scultura e oreficeria che, sebbene originario di Pistoia, ha trovato la sua piena espressione artistica a Siena. Vincitore del premio “Mangia” nel 1990 per il suo contributo alla tradizione artistica locale, Olla ha dedicato la sua carriera alla creazione di opere per il Palio di Siena, come costumi, bandiere e sculture. La “Donna alla finestra” rappresenta uno dei suoi lavori più originali e suggestivi.

Per chi si avventura fuori dai percorsi più battuti, questa scultura è una piccola gemma da scoprire. Un’opera unica nel suo genere, che si distingue per il suo carattere insolito e la sua capacità di catturare l’attenzione, lasciando spazio all’immaginazione di chi la osserva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti