Il 16 febbraio evento conclusivo della mostra di Rachel Morellet al Cassero di Poggibonsi

Il 16 febbraio evento conclusivo della mostra di Rachel Morellet al Cassero di Poggibonsi
casa del custode
Finissage con visita guidata, presentazione del catalogo e talk dedicato alla mostra ''Autòs ópsis'', in collaborazione con Fondazione Musei Senesi

Il 16 febbraio dalle ore 14 in poi presso il Cassero di Poggibonsi avrà luogo il finissage della mostra di Rachel Morellet aperta dallo scorso 20 ottobre presso la Casa del Custode del Cassero di Poggibonsi; interverrà anche l'Assessora alla Cultura del Comune di Poggibonsi Elisa Tozzetti; l'evento è in collaborazione con Fondazione Musei Senesi.

La mostra di Rachel Morellet, che comprende sette lavori dell'artista e restauratrice francese, scaturisce dalla riflessione condotta in una serie di incontri con studiosi, tenutisi durante il periodo di residenza (9-15 settembre) e incentrati sul concetto di custodia. Il titolo “Autòs Ópsis” è composto dalle due parole greche a?t?? «stesso» e ???? «vista»: risale alle origini del termine “autopsia” col significato letterale di “guardare in se stessi, vedere dentro di sé” che poi, per esteso. assume il significato di visione e conoscenza diretta dei fatti.

Di seguito il programma del pomeriggio del 16 febbraio.

Saluti istituzionali dell'Assessora Tozzetti;

dalle 14:00 alle 15:00 visita guidata di Autòs ópsis con l’artista;

ore 15 nella sala Francovich, sarà presentato il catalogo realizzato da Metilene Edizioni e si terrà un talk con Michela Eremita, Carolina Taddei, Martina Marolda, Federico Salzotti, Pietro Centorrino, Maria Elisa Dainelli, Rachel Morellet, Antonella Iannella.

La curatrice della Casa del Custode e del progetto di residenza d’artista è Antonella Iannella.

Rachel Morellet è un'artista e restauratrice di arte contemporanea che utilizza diverse tecniche visive nel suo lavoro: fotografia, disegno, scultura o installazione. Il suo percorso autobiografico e la forza trainante della sua ricerca, che mette a confronto con idee e concetti universali, esplorando significati nascosti dell'espressione del rituale.

Sondando emozioni condivise credenze e memoria collettiva, il suo lavoro crea un contatto che formalizza le distanze tra la visione moderna dei nostri riti e azioni quotidiane, e quella dei loro possibili significati. Dal 2016 fa parte del Collettivo Fama-four artists for a metastable art. Dal 2013 al 2019 è curatrice e artista presso lo Studio Artforms, dal 2020 è membro del collettivo Toccaunotoccatutti con sede a Prato. dal 2022 e co-curatrice e artista del Progetto di Arte ambientale imboscata.

L’Associazione Mixed Media nasce nel 2018 a Poggibonsi dalla contaminazione degli interessi e delle esperienze dei soci e dall’intento comune di “ripensare” i luoghi della zona. L’Associazione intende valorizzare la comunità e la creatività degli artisti locali e dei giovani, tramite l’attivazione di laboratori e la creazione di interventi di “rigenerazione urbana”.

La Casa del Custode è un progetto di Associazione Mixed Media in collaborazione con Culture Attive che vede il contributo di Giovanisì-Regione Toscana sul bando Toscanaincontemporanea 2024, il patrocinio del Comune di Poggibonsi e il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, sul progetto Costellazioni Culturali di Reset.

L’evento è in collaborazione con Fondazione Musei Senesi.

INGRESSO LIBERO (SU PRENOTAZIONE al numero 349 718 7717, solo messaggi WhatsApp, ([email protected]).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti