Gli eventi a Siena e provincia per la Festa della Liberazione

Gli eventi a Siena e provincia per la Festa della Liberazione
25 aprile 2025
Concerti, mostre, trekking resistenti e commemorazioni: un ricco calendario di iniziative per l'80esimo anniversario della Liberazione in tutta la provincia senese

BANDA CITTA' DEL PALIO

In occasione del 25 aprile, la Banda “Città del Palio”, alle ore 11, offrirà alla cittadinanza il consueto concerto nella splendida cornice di Piazza Salimbeni, per celebrare il 78º anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il concerto segnerà l’apertura dell’annata bandistica 2024, che si concluderà il 1º dicembre con il tradizionale concerto di Sant’Ansano.

Dirige il Maestro Giuseppe Baldesi. Presenta Elisa Ghisalberti.

COMUNE CASTELNUOVO BERARDENGA

25 aprile, ore 11 Ritrovo davanti al Comune e corteo fino al  Parco Tina Anselmi. Celebrazione Ufficiale. interverranno il Sindaco di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi, la Segretaria generale della Cgil di Siena Alice D'Ercole. A seguire pranzo alla Società Filarmonico Drammatica di Castelnuovo Berardenga.

COMUNE CHIANCIANO TERME

24 aprile ore 17:00 presso il Ridotto del Teatro CAOS, Giardini Pubblici “B. Somma” Inaugurazione della mostra fotografica “La marcia dei bambini”.

Trasposizione grafica e interpretazione poetica della parte finale del libro “Guerra in Val d’Orcia” di Iris ORIGO.  L’inaugurazione sarà accompagnata dalla lettura teatrale del brano, ispiratore delle foto e delle poesie, da parte di attori - Seguirà rinfresco.

25 aprile ore 9:00 Viale della Libertà Inaugurazione del Murales sulla Resistenza e partenza del Corteo Successivamente all’inaugurazione del Murales partenza del Corteo accompagnato dalla Banda musicale “Bonaventura Somma” verso I Giardini Pubblici (Viale Dante) per la commemorazione al Monumento ai Caduti; Centro Storico - lapide di Antonio Casini e Palazzo Comunale. Conclusione con la Santa Messa presso la Chiesa Immacolata (Via Borgo Nuovo, 49).

Centro Visite di Pietraporciana ore 12:30 Commemorazione ai Caduti presso la lapide ai Caduti e premiazione delle frasi dei ragazzi e delle ragazze delle classi quinte, Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “F. Tozzi” di Chianciano Terme, sintesi dell’attività di ricerca e testimonianza promossa dall’A.N.P.I. locale. Ore 13:00 Pranzo all’aperto - Organizzato dall’A.N.P.I. della zona Chianciano Terme, Sarteano, Montepulciano.

COMUNE COLLE DI VAL D'ELSA

24 Aprile Piazza B. Scala
h 19 LIBERAZIONE/LIBERAZIONI. Aperitivo partigiano e DJ set 

25 Aprile h 10.30 DEPOSIZIONE CORONE. Comune di Colle di Val d’Elsa Monumento alla Resistenza (giardini di via Piemonte), Cimitero Colle Bassa (Cappella dei Partigiani) Piazza Arnolfo.

h 13 Circolo Buenavista Le Grazie PRANZO DELLA LIBERAZIONE prenotazioni: [email protected]

h 17.30 Teatro del Popolo Proiezione film BELLA CIAO ingresso gratuito.

COMUNE DI MONTALCINO

25 aprile ore 10 Piazza del Popolo benedizione delle corone di alloro e deposizione della corona al Monumento ai Caduti da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’ANPI Montalcino Con la partecipazione della Filarmonica G. Puccini *consegna tessere ANPI ad onorem agli eredi dei caduti in guerra

ore 11.30 Deposizione delle corone di alloro presso il monumento dei caduti ai Giardini dell’Impero e alla Caserma dei Carabinieri di Montalcino a ricordo della Medaglia d’Oro “Vittorio Tassi”. Partenza corteo per la deposizione delle corone ai cippi delle Prata e Rigosecco.

ore 13 Pranzo sociale presso Circolo Arci Montalcino, con l’esibizione dei Carbonai di Maremma per informazioni e prenotazioni entro il 20/04/2025 (cell. 3482668896 – 3495521902-3403389312)

ore 15.30 Proiezioni video, presso i locali Arci, delle interviste fatte ai nonni dai ragazzi e ragazze dell’Istituto Agrario e Liceo Linguistico di Montalcino.

COMUNE DI MONTERIGGIONI 

25 Aprile ore 11.30 - Deposizione di una corona commemorativa in Piazza dei Bersaglieri – presenzierà alla cerimonia il Sindaco con il Gonfalone, accompagnato da una rappresentanza dei bersaglieri ed un elemento della fanfara.

ore 18.00 – Concerto/Spettacolo presso il Complesso Monumentale di Abbadia Isola “Radici, e sulla terra faremo Libertà” con Daniela Morozzi ed il coro Le Musiquorum

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Ore 10.00 Piazza Grande Partenza del corteo con il Gonfalone del Comune e i labari delle associazioni, accompagnato dalla Banda Poliziana, attraversamento delle vie cittadine

Ore 10.15 Via Borgo Buio

Deposizione di una corona d’alloro in omaggio al sacrificio del partigiano Giuseppe Marino

Ore 10.30 Giardino  di Poggiofanti Monumento ai Partigiani

Celebrazione della Liberazione Deposizione di una corona d’alloro

Interventi istituzionali

del Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini

e della Presidente ANPI Montepulciano Irene Bettollini

Ore 11.00 Santuario di S.Agnese

Omaggio alla Cappella dei Caduti - Santa Messa

Ore 12.30 Commemorazione del 25 Aprile in tutte le frazioni  del territorio comunale:

Abbadia, Giardino della Rimembranza; Stazione, Giardini Pubblici; Gracciano, Giardino della Rimembranza;  Valiano, Giardini Pubblici; Sant’Albino, Giardini Pubblici; Acquaviva, Sacrario della Chiesa di San Vittorino

In collaborazione con la Sez. ANPI di Montepulciano  e le associazioni combattentistiche.

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

25 aprile ore 9:30 Giardini Nasini deposizione dei fori al monumento ai caduti in guerra, esibizione del Coro polifonico Don Zelio Vagaggini e della Filarmonica E. Cavallucci alla presenza del Sindaco. 17:30 Edificio Comunale - saletta Martiri della Resistenza Dibattito pubblico ll 25 aprile nella tempesta del presente. Alberto Olivetti - Fondazione Centro Riforma dello Stato Archivio Pietro Ingrao, Andrea Ungari - Professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università Guglielmo Marconi e Direttore Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Moderatore Sergio Rizzo - Giornalista e saggista.  

COMUNE DI POGGIBONSI

24 Aprile  ore 21:00 - Sala SET -Teatro Politeama - Poggibonsi - Ottantannifa - 1945/2025 piccole e grandi storie della liberazione in Toscana - Scritto, diretto e interpretato da Francesco Burroni e Mauro Monni.

25 Aprile Poggibonsi

Ore    11.15     Ritrovo dei partecipanti in Piazza Cavour

Ore 11.30   Il corteo cittadino sarà accompagnato dalla Banda Cittadina “La Ginestra”.

Percorso:

  • Piazza Cavour
  • Via della Repubblica
  • Piazza Rosselli
  • Piazza Berlinguer
  • Piazza Mazzini

Ore 11.45   Deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento alla resistenza di Umberto Mastroianni in Piazza Mazzini

Biblioteca Comunale G.Pieraccini  - Allestimento scaffale tematico

30 aprile ore 11:00 – Sala conferenze Accabì - Hospital Burresi – Via Carducci, 1 Poggibonsi - Presentazione digitalizzazione della carta trekking della memoria a cura dell’I.I.S Roncalli di Poggibonsi.

03 maggio ore 10:00 – 12:00 - Trekking della Memoria a cura del Comune di Poggibonsi in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea di Siena, il Laboratorio F.C. Marmocchi e con la Sezione soci Poggibonsi–Unicoop Firenze. I partecipanti saranno accompagnati dai consulenti storici Riccardo Bardotti e Mauro Minghi.

Partenza dallo Stadio Comunale “Stefano Lotti” (in Viale Marconi 115), Vinicola Fassati, il ponte sul “Canale”, Largo Dino Bellucci, deviazione Torrente Staggia, la Ferrovia per Colle di Val d’Elsa, (Largo Antonio Gramsci) la Vecchia Stazione Ferroviaria, Fabbrichina, Casa del Popolo, Teatro di Poggibonsi, (Piazza Enrico Berlinguer) Piazza del Gioco, i Fossi, Palazzo Comunale, Forno del Topo, (Piazza Giacomo Matteotti) Piazza Nova. 

03 maggio – 17 maggio – Sale espositive Accabì – Hospital Burresi – Via Carducci, 1 Poggibonsi - Mostra “Bandiere della pace” a cura dell’ARCHIVIO UDI della Provincia di Siena.

COMUNE DI PIENZA

25 aprile: omaggio ai monumenti ai caduti di Pienza e Monticchiello.

COMUNE RADICONDOLI

25 Aprile ore 15,30 - Località Casella deposizione corona, ore 16,00 - Loc. Mulino di Bellavista deposizione fiori, ore 16,45 – Casa della memoria 'Aquilante  Belforte : deposizione fiori, ore 17,15  Cimitero di Belforte deposizione corona, ore 18,00 - Cimitero di Radicondoli omaggio floreale, ore 18,30 - P.zza Matteotti deposizione corona al Monumento dei caduti. Durante le celebrazioni   presterà   servizio   la Filarmonica " Ernesto Becucci " di Radicondoli

COMUNE RAPOLANO TERME

25 Aprile Pranzo sociale Viva la Liberazione. Sala del Teatro del Popolo ore 13. Prenotazioni entro il 22 aprile Pippo Shop 077 724002.

Ore 9.30 Ritrovo e partenza da piazzale della Repubblica e deposizione corone a Armaiolo e Serre. Ore 11 da piazza Matteotti partenza corteo e deposizione corone alla lapide del Comune e al Monumento alla Resistenza in località i Piani. Conclusione della cerimonia con il saluto della Presidente del circolo Anpi, del sindaco di Rapolano Terme e di un delegato Anpi provinciale. 

COMUNE DI SOVICILLE

24 aprile ore 10 “Resistenza e libertà” a cura di Viola Zalaffi. Incontro con le classi V delle scuole di Sovicille e San Rocco.

25 aprile. FESTA DELLA LIBERAZIONE ANCAIANO Passeggiata Resistente da Tegoia a Molli con la compagnia teatrale QKK Partenza ore 10 da Tegoia. Pranzo ad Ancaiano dalle ore 13. Concerto con i Chakaruna - musica afro indo americana del continente ribelle. A cura di Ass.Serpe Regolo e ANPI. Deposizione corone Brenna ore 9, Orgia ore 9,45, San Rocco ore 10.30, Sovicille ore 11.15 dove è previsto l'intervento di un accompagnamento da parte di Michele Pubblica che suonerà il silenzio.

27 aprile ARCI VOLTE BASSE Ore 11 deposizione corona nel giardino Cesare Sancasciani. Ore 12.30 pranzo sociale. Ore 14.30 saluto autorità. Ore 16 esibizione Banda musicale e gruppo majorettes Rosia.

28 aprile ore 10 Circolo Arci Rosia "PARTIGIANO PIUMA" di e con Francesca Camilla D'Amico Bradamante Teatro - Spettacolo ispirato a "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino.
 

COMUNE TORRITA DI SIENA

23 Aprile ore 9 - Parco della Liberazione. Storie e persone della Liberazione di Torrita di Siena vengono raccontati ai ragazzi delle Classi 3A, 3B e 3C della Scuola Secondaria di 1° Grado dell'Istituto Comprensivo "G.Parini" di Torrita di Siena

24 Aprile ore 21.15 - Teatro Comune degli Oscuri Incontro sul tema "La Resistenza dimenticata: partigiane a Torrita e nell'area senese" con la partecipazione di Silvia Folchi, Presidente provinciale ANPI Siena

25 Aprile ore 9.30 - Piazza Matteotti Esibizione della Banda Società Filarmonica Guido Monaco "La Samba". Celebrazioni dell'80° Anniversario della Liberazione nel Parco della Rimembranza a T orrita di Siena e, a seguire, ai Giardini pubblici di Montefollonico. ore 11.00 - Collegiata dei Santi Martino e Costanzo Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti.

LE STANZE DELLA MEMORIA

23 Aprile ore 17, Presentazione della graphic novel Il ritorno di Giovanni. Una storia illustrata della Resistenza senese, Testi di Riccardo Bardotti, disegni di Riccardo Manganelli (Betti 2025). Ingresso libero.

24 Aprile ore 17 Inaugurazione della mostra “Eccidio del Montemaggio” a cura degli studenti del L.A. Duccio di Buoninsegna. (Ingresso libero).

25 Aprile ore 10 Trekking passeggiata nella Storia della Liberazione lungo le strade di Siena. Partenza da via di Camporegio. (Gratuito con prenotazione).

25 Aprile ore 10 Apertura Stanze della Memoria.

28 Aprile ore 17 Presentazione del libro Muoio per te di Riccardo Nencini (Mondadori 2024). 

28 Aprile ore 21.15 Teatro della memoria OTTANTANNIFA Piccole e grandi storie della Liberazione in Toscana di e con Mauro Monni e Francesco Burroni. (Ingresso su prenotazione offerta libera).

3 Maggio ore 10 Poggibonsi. Trekking passeggiata nella Storia della Liberazione lungo le strade di Poggibonsi.

15 Maggio Stanze della Memoria Siena. Convegno: i Sindaci del Cln in provincia di Siena (1944-1946). Risultati e prospettive di ricerca. (Ingresso libero)

UISP SIENA

Mercoledì 23 Aprile. 72^ TRAVERSATA DELLA CITTÀ COPPA DELLA LIBERAZIONE. In occasione dell’ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE Manifestazione podistica non competitiva di Metri 1.715. Siena. Ritrovo ore 20. Piazzetta Chigi Saracini (dentro Porta Camollia). Partenza ore 21. Piazzetta Chigi Saracini poi Via Campansi, Via dei Gazzani, La Lizza, Viale Tozzi, Piazza Matteotti, Via Pianigiani, Banchi di Sopra, Banchi di Sotto, Via Rinaldini, Piazza del Campo giro Completo con Arrivo all’Arco dei Pollaioli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti