Negli ultimi giorni, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Siena ha intensificato i controlli straordinari sul territorio con l’obiettivo di prevenire furti in abitazione e garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Le operazioni hanno coinvolto 65 pattuglie, con il supporto di un’unità specializzata del NAS di Firenze, e si sono concentrate su vari ambiti: dalla sicurezza stradale al controllo delle attività commerciali.
I numeri dell’operazione
Durante i controlli straordinari:
• 330 autovetture sono state fermate;
• 498 persone sono state identificate;
• 30 attività commerciali sono state sanzionate per irregolarità amministrative e fiscali;
• 5 denunce sono state emesse per reati quali oltraggio a pubblico ufficiale, possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso e mancato rispetto delle normative HACCP.
Risultati principali: arresti e denunce
Nonostante l’arresto di un cittadino straniero in flagranza di reato a Rosia lo scorso 5 novembre, i furti in abitazione hanno continuato a verificarsi. Grazie all’intensificazione dei servizi di contrasto, sono stati raggiunti importanti risultati:
Furti e arnesi da scasso a Sovicille
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Siena hanno fermato un’auto sospetta. Mentre il passeggero riusciva a fuggire, il conducente veniva bloccato e trovato in possesso di arnesi atti allo scasso. Il cittadino straniero è stato espulso su provvedimento del Prefetto di Siena.
Furti a Radda in Chianti
I Carabinieri della Stazione locale hanno denunciato un cittadino italiano, accusato di diversi furti commessi nel centro storico.
Rapina e sequestri a Bettolle
Due giovani, di 20 e 21 anni, sono stati arrestati in esecuzione di un’ordinanza della Procura di Siena. I due erano responsabili di una rapina con sequestro di persona avvenuta a gennaio 2024 a Sinalunga. Dopo essere entrati in un’abitazione, avevano sequestrato una coppia di anziani per rubare gioielli in oro. L’indagine ha inoltre collegato i due malviventi a numerosi furti in abitazione nelle province di Firenze, Prato, L’Aquila, Viterbo e Roma.
Inseguimento in Val d’Orcia
Una pattuglia del Nucleo Radiomobile di Montalcino ha intercettato un furgone rubato. Dopo un inseguimento, i ladri hanno abbandonato il mezzo in aperta campagna e sono fuggiti.
L’appello alla cittadinanza: prevenire i furti con la collaborazione
Con l’arrivo dell’autunno, i furti in abitazione tendono ad aumentare. I Carabinieri invitano i cittadini ad adottare alcune semplici ma fondamentali precauzioni per proteggere le proprie case:
• Installare sistemi di allarme;
• Lasciare le luci accese quando si esce per brevi periodi;
• Favorire la pratica del “controllo del vicinato”, collaborando con i vicini per monitorare il quartiere.
In caso di situazioni sospette, è essenziale contattare tempestivamente il 112, numero unico d’emergenza, per garantire un intervento immediato.