A Siena, il Natale è sinonimo di dolci tradizionali che raccontano la storia e l’arte della pasticceria locale. Ogni dolce ha radici antiche ma vive ancora oggi sulle tavole delle famiglie senesi, pronto a deliziare con i suoi sapori unici. Ecco una breve introduzione e una ricetta semplice per ognuno.
1) Panforte: il simbolo del Natale senese
Nato nel Medioevo, il panforte era un dolce riservato a nobili e clero per via degli ingredienti preziosi, come spezie e frutta candita.
Ricetta del Panforte Margherita
Ingredienti: 200 g di mandorle, 220 g di zucchero, 150 g di frutta candita (arancia, cedro), 150 g di farina, 100 g di miele, 1 cucchiaino di cannella, un pizzico di noce moscata e chiodi di garofano, zucchero a velo.
Preparazione:
Tosta le mandorle in forno per 10 minuti a 180°C.
Sciogli il miele e lo zucchero in un pentolino.
In una ciotola mescola farina, frutta candita, spezie e mandorle.
Versa il miele caldo e amalgama bene.
Stendi l’impasto in una teglia foderata con ostie o carta forno, livellando con una spatola.
Cuoci a 160°C per 30 minuti. Una volta raffreddato, spolvera con zucchero a velo.
2) Ricciarelli: i biscotti delle feste
Questi morbidi dolcetti a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo sono una vera delizia natalizia, perfetti con un bicchiere di Vin Santo.
Ricetta dei Ricciarelli
Ingredienti: 300 g di mandorle pelate, 250 g di zucchero a velo, 2 albumi, 50 g di scorza d’arancia candita, aroma di vaniglia, zucchero a velo per decorare.
Preparazione:
Tritura finemente le mandorle con lo zucchero a velo e la scorza d’arancia candita.
Monta leggermente gli albumi e aggiungili al composto, mescolando fino a ottenere un impasto compatto.
Forma piccoli ovali e adagiali su una teglia foderata con carta forno.
Lasciali riposare per 12 ore.
Cuoci in forno a 160°C per 15 minuti. Spolvera con zucchero a velo una volta raffreddati.
3) Cavallucci: i biscotti rustici delle campagne senesi
Dolci semplici e speziati, erano tradizionalmente consumati dai contadini durante le feste.
Ricetta dei Cavallucci
Ingredienti: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 100 g di noci tritate, 50 g di scorza d’arancia candita, 1 cucchiaio di miele, mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di bicarbonato.
Preparazione:
Sciogli zucchero e miele in poca acqua calda.
In una ciotola mescola farina, noci, canditi, cannella e bicarbonato.
Aggiungi lo sciroppo di miele e zucchero, amalgamando bene.
Forma dei biscotti rotondi e disponili su una teglia.
Cuoci in forno a 180°C per 15 minuti.
4) Panpepato: il dolce speziato con una marcia in più
Il panpepato è una versione più antica e speziata del panforte, arricchita con pepe nero per un gusto deciso.
Ricetta del Panpepato
Ingredienti: 200 g di farina, 200 g di mandorle, 150 g di frutta candita, 150 g di miele, 1 cucchiaino di pepe nero macinato, cannella, noce moscata e chiodi di garofano, zucchero a velo.
Preparazione:
Mescola farina, mandorle tostate, frutta candita e spezie in una ciotola.
Sciogli miele e zucchero a bagnomaria e aggiungili al composto.
Amalgama bene e versa in una teglia.
Cuoci a 160°C per 30 minuti. Spolvera con zucchero a velo dopo il raffreddamento.