Cultura e teatri, Fabio: ''A giorni la commissione per il nuovo dirigente''

Cultura e teatri, Fabio: ''A giorni la commissione per il nuovo dirigente''
cultura
Durante il Consiglio Comunale il Sindaco ha risposto all'interrogazione dei consiglieri del gruppo Partito Democratico

In relazione alla nomina della nuova figura dirigenziale, è già scaduto il termine per la presentazione delle candidature e appena sarà nominata la commissione, nei prossimi giorni, si procederà alla procedura concorsuale, auspicando una conclusione nel più breve tempo possibile”. Con queste parole il Sindaco, Nicoletta Fabio, ha risposto durante il Consiglio Comunale di oggi, giovedì 27 febbraio, all’interrogazione dei consiglieri del gruppo Partito Democratico, Alessandro Masi, Giulia Mazzarelli, Gabriella Piccinni, Anna Ferretti e Luca Micheli, sull'attuale situazione della direzione della cultura e dei teatri del Comune di Siena.

“L’incarico al consigliere Monica Crociani - ha spiegato Fabio - consisteva in un supporto al Sindaco per approfondire e portare avanti alcune politiche culturali, con particolare riferimento alla riorganizzazione e rilancio della programmazione teatrale. Con il proficuo supporto del consigliere Crociani sono stati raggiunti diversi obiettivi, quali la realizzazione della prima stagione estiva “Sboccia l’estate” offerta gratuitamente alla cittadinanza, l’approvazione di una nuova regolamentazione dei teatri e l’individuazione di una nuova direzione artistica. I Teatri di Siena fanno ora parte del servizio Politiche culturali e sono strutturati, come da Regolamento approvato nel 2024, con le figure di un direttore artistico, Vincenzo Bocciarelli, e un direttore amministrativo, individuato nel funzionario di elevata qualificazione Monica Vanni”.

Il programma elaborato dal direttore artistico e la nuova organizzazione della struttura - ha evidenziato il Sindaco - hanno fatto sì che la stagione teatrale 2024/25 abbia visto il rilancio dei Teatri di Siena, con un grande apprezzamento da parte del pubblico, come si evidenzia dal numero delle presenze e dagli incassi alla data del 23 febbraio al solo Teatro dei Rinnovati: il totale degli incassi è di 291.123,58 euro, il totale delle presenze 19.244 e la media delle presenze è di 458,5 (su 520 posti disponibili). Da questo punto di vista niente è cambiato con l’incarico di dirigenza pro-tempore al Segretario Generale, anzi la media delle presenze è leggermente aumentata. In merito agli incassi parziali (alla data del 23 febbraio 2025) confrontati con quelli della trascorsa stagione alle stesse date, sempre limitatamente al teatro dei Rinnovati, si rileva un incasso medio a serata di 6.931,51 euro per l’attuale stagione rispetto a un incasso medio a serata di 5.727,49 euro della trascorsa stagione, pur avendo mantenuto gli stessi prezzi dei biglietti. Infine, sottolineando la volontà dell’amministrazione di ampliare l’offerta, gli incassi relativi all’intera programmazione dei Teatri di Siena sono: cartellone ‘Sipario rosso’ alla data del 23 febbraio 2025, 291.123,58 euro; cartellone ‘Sipario blu’ alla data del 23 febbraio 2025, 9.929 euro; totale ‘Siena in Opera’, 10.163 euro; il totale è di 311.215,58 euro, mentre nella scorsa stagione, alla stessa data, il totale era di 189.007 euro. A prima stagione ancora in corso, possiamo quindi dire che i risultati sono stati apprezzabili e significativi”.

“Le dimissioni del consigliere per motivi personali - ha proseguito Fabio - sono state accettate anche in considerazione del percorso intrapreso e degli obiettivi raggiunti e condivisi. Per questo mi sento di ringraziare Monica Crociani per il buon esito dell’incarico. Si sottolinea, infine, che nel decreto di nomina del consigliere era stato precisato che l'incarico aveva rilevanza esclusivamente interna e che lo stesso non permetteva di assumere atti a rilevanza esterna, né di adottare atti di gestione spettanti agli organi burocratici. Quindi, le dimissioni non hanno in alcun modo implicato conseguenze sugli aspetti gestionali determinatisi con la partenza del dirigente alla cultura e al turismo, trasferitosi in altro ente, al quale, oltre ad un augurio per la nuova esperienza professionale, va rivolto un sentito ringraziamento per il lavoro svolto per il Comune di Siena”.

Per la sostituzione temporanea in attesa del nuovo dirigente, a tempo determinato, per la direzione Cultura e turismo - ha poi spiegato il Sindaco - è stato chiesto al Segretario Generale, che ha accettato, senza oneri aggiuntivi per il Comune di Siena, di assumere l’incarico temporaneo e ad interim limitatamente al servizio Cultura, compresa la gestione dei teatri, ma non il turismo, che è stato attribuito provvisoriamente a Guido Collodel. In relazione alla nomina della nuova figura dirigenziale, è già scaduto il termine per la presentazione delle candidature e appena sarà nominata la commissione, nei prossimi giorni, si procederà alla procedura concorsuale, auspicando una conclusione nel più breve tempo possibile”.

Altra priorità di queste settimane - ha dichiarato Fabio - è stata la gestione della gara per l’affidamento dei servizi di accoglienza per il pubblico del Museo Civico, della Torre del Mangia e dei servizi generali per attività di spettacolo presso il Teatro dei Rinnovati e il Teatro dei Rozzi e nel territorio del Comune di Siena, nonché delle gestioni della biglietteria e commerciali. Al momento delle dimissioni del dirigente Iuri Bruni, il ruolo di Responsabile unico del procedimento è stato assegnato al funzionario di elevata qualificazione del servizio Politiche culturali; la commissione è già in fase di conclusione delle valutazioni, e quindi non si ravvedono criticità al riguardo”.

La scelta del sostituto, o meglio dei sostituti - ha spiegato il Sindaco - è stata operata per alcune principali ragioni: il rapporto di fiducia con il Segretario di nomina diretta del Sindaco; la constatazione che il Segretario Generale sarebbe stato coinvolto, anche in presenza di un dirigente titolare, per le principali procedure da portare avanti in questo periodo. Per non gravare troppo, in ogni caso, sul Segretario Generale, è stato assegnato il turismo ad interim e temporaneamente a Guido Collodel, tenendo conto dell’esperienza professionale nonché degli impegni prioritari e carichi di lavoro degli altri due dirigenti più ‘amministrativi’ attualmente a disposizione del Comune di Siena, Franco Bruni e Francesco Ghelardi, impegnati rispettivamente, a titolo esemplificativo e non esaustivo, il primo nella cura urgente delle scadenze e adempimenti relativi ai progetti Pnrr di spettanza dell’ufficio contratti e il secondo nell’attuazione del piano di fabbisogno del personale, deliberato dall’attuale Giunta Comunale, che comporta in questo periodo l’attivazione di numerose procedure concorsuali e di verticalizzazione interna che interessano tutte le direzioni e servizi del Comune”.

“Infine - ha concluso il Sindaco, Nicoletta Fabio - non appare significativo il riferimento all’incarico a Giulio Nardi quale componente del Nucleo di valutazione, in quanto autorizzato come incarico extra istituzionale fuori dall’orario di lavoro, che non incide, o meglio nulla aggiunge e, soprattutto, nulla toglie all’attività del Segretario Generale per il Comune di Siena per natura e anche consistenza dell’impegno”.

Il consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico, che ha illustrato l’interrogazione, ha replicato: “La complessità della risposta motiva da sé il perché dell’interrogazione. Chi fa opposizione non conosce la gestione e, naturalmente, si deve basare su ciò che legge sui media o quello che viene comunicato nelle sedi istituzionali. D’altra parte, avete chiara la nostra posizione critica sul tenere insieme cultura e turismo, e consideriamo sperequata la distribuzione delle risorse tra teatri e attività della Fondazione Santa Maria della Scala, che avrebbe, invece, bisogno di maggiore sostegno. Ecco, quindi, la necessità di questa interrogazione. Era naturale, infatti, la nostra preoccupazione, dal momento che è vacante la direzione cultura e turismo e non c’è più il consigliere delegato a supportare l’attività del Sindaco, anche assessore alla cultura. Speriamo, quindi, che le procedure di individuazione del nuovo dirigente e la complessa gara per i servizi museali e dei teatri vadano in porto prima possibile, dotando la direzione cultura di tutti i ruoli necessari”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti