Un riconoscimento prestigioso per l’ex Sindaco di San Gimignano, Giacomo Bassi, che ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. La cerimonia si è svolta nel suggestivo Salone degli Arazzi della Prefettura di Siena, alla presenza delle autorità cittadine, dei sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e dei rappresentanti delle Contrade.
Quattro i cittadini della provincia di Siena premiati per essersi distinti nei campi delle lettere, delle arti, dell’economia, e per l’impegno in cariche pubbliche o attività filantropiche. Tra questi, Giacomo Bassi è stato riconosciuto per la sua lunga e significativa carriera a servizio della comunità.
Bassi ha guidato San Gimignano per circa un decennio, lasciando un segno indelebile attraverso progetti orientati alla valorizzazione del territorio, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Dal 2020, Bassi ricopre con dedizione il ruolo di Governatore dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Gimignano, sostenendo progetti volti a promuovere la cultura del volontariato e della solidarietà, con particolare attenzione ai giovani. Attualmente presta servizio presso l’Azienda Usl Toscana Sud Est, dove si distingue per il suo senso del dovere e la sua passione per il lavoro.
Il sindaco Andrea Marrucci ha commentato con entusiasmo il traguardo raggiunto da Bassi, definendolo “una bella soddisfazione per tutto l’impegno profuso nelle istituzioni e nel terzo settore”.
La cerimonia è stata anche l’occasione per celebrare altri insigniti della provincia:
- Maura Marchionni, Onorificenza di Ufficiale, per il suo impegno nelle attività di beneficenza e nella tutela del patrimonio storico di Siena;
- Nicola Sabatini, ad oggi Comandante della Polizia Municipale di Volterra, per la sua carriera dedicata al servizio pubblico e alla comunità; ha studiato a Siena, è stato Comandante della Polizia Municipale di Barberino Val d’Elsa.
- Claudio Boniello, Commissario Capo della Polizia di Stato in quiescenza, ha anche lavorato per la Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Siena, premiato per il suo lavoro nel contrasto alla criminalità e il suo ruolo di volontario nella Pubblica Assistenza.