Bottiglie di olio extravergine di oliva donate agli alunni dal Comune di Castelnuovo Berardenga

Bottiglie di olio extravergine di oliva donate agli alunni dal Comune di Castelnuovo Berardenga
olio
L'obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i giovani sull'importanza di un'alimentazione sana e a chilometro zero valorizzando una delle produzioni d'eccellenza del territorio

A tutti i nostri alunni con affetto dall’amministrazione comunale”. È questa la frase riportata sull’etichetta delle bottiglie di olio extravergine di oliva che il Comune di Castelnuovo Berardenga ha donato agli alunni di quinta delle scuole primarie e di terza delle scuole secondarie, come tappa conclusiva di una nuova edizione del progetto “Olio in Comune”, realizzato con la collaborazione dell’associazione nazionale “Città dell’Olio”.

Ad essere stato consegnato agli alunni e alle alunne è l’olio evo prodotto dalle olive raccolte negli oliveti comunali del capoluogo e di Quercegrossa. Quest’anno, in tutto, sono state donate ai giovani studenti dall’amministrazione comunale 200 bottiglie da 250ml. L’obiettivo dell’iniziativa, che è nata nel 2021, è quello di sensibilizzare i giovani sull’importanza di un’alimentazione sana e a chilometro zero, valorizzando al tempo stesso una delle produzioni d’eccellenza del territorio.

Il Comune di Castelnuovo Berardenga – spiega Alessandro Maggi, assessore all’Ambiente - ha in proprietà numerose piante di olivo, che ha assegnato ad associazioni e cittadini attraverso un bando. I conduttori curano le piante e raccolgono le olive, le frangono e una percentuale dell'olio la restituiscono al Comune. L'olio così ricavato viene confezionato in bottiglie da 250ml, etichettate grazie alla collaborazione dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, che crea e stampa le etichette. Queste bottigliette vengono poi consegnate alle ultime classi delle nostre scuole primarie e secondarie, ovvero alle quinte di Castelnuovo, Pianella e Quercegrossa e alle terze delle medie del capoluogo. Durante la consegna si racconta ai ragazzi l'importanza dell'olio evo come alimento e il valore della pianta di olivo per il nostro paesaggio. In questo modo si unisce la conservazione delle piante al messaggio di salute e tutela dell'ambiente rivolto alle nuove giovani generazioni”.

Il progetto ‘Olio Comune’ - afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga - è nato dalla volontà di diffondere attraverso la scuola la cultura dell’olio evo che è un prodotto d’eccellenza della nostra gastronomia ed è l’espressione della nostra identità territoriale indissolubilmente legata al paesaggio olivicolo, un patrimonio da preservare”.

“Ci preme ringraziare, per la collaborazione attiva, la Società Filarmonico Drammatica di Castelnuovo Berardenga - conclude Martina Borgogni, assessora comunale all’associazionismo - per essersi occupata oltre che della cura degli oliveti a lei assegnati, anche delle operazioni pratiche per la realizzazione delle bottiglie e per la sensibilità al tema, che ha dimostrato fin dall'avvio dell'iniziativa”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti