Con grande entusiasmo e orgoglio, Vittorio Bonelli, giovane architetto di Poggibonsi e attualmente project manager presso lo studio Eutropia Architettura, annuncia di aver fatto parte del team che si è aggiudicato il primo premio al prestigioso Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dell’ex-Manifattura Tabacchi di Torino, promosso dall’Agenzia del Demanio.
Un progetto di rigenerazione urbana e culturale
Il team, guidato da Eutropia Architettura in partnership con Pininfarina Architecture e un gruppo interdisciplinare, ha sviluppato un progetto ambizioso e visionario che reinterpreta il patrimonio storico dell’area. L’intervento punta a trasformare l’ex complesso industriale nel quartiere Regio Parco di Torino in un innovativo Polo Archivistico e Culturale, affiancato da un Polo Universitario con residenze e servizi dedicati agli studenti.
Il progetto si distingue per la capacità di dialogare tra la trama storica della città e le sinuose curve del fiume, creando una nuova identità urbana, riconoscibile e attrattiva. L’obiettivo è quello di dare vita a una rigenerazione ad alto impatto sociale, capace di rilanciare l’intera area.
Il contributo di Vittorio Bonelli
In qualità di project manager del concorso, Vittorio Bonelli ha contribuito allo sviluppo di un progetto che coniuga rigenerazione urbana, riuso dell’archeologia industriale e creazione di nuovi spazi culturali e formativi.
“Il progetto per la rigenerazione dell'ex Manifattura Tabacchi di Torino mi ha dato modo di apportare il mio contributo in termini di competenze tecniche e artistiche nel campo della rigenerazione urbana e nel riuso di archeologia industriale unite all'esperienza progettuale e grafica acquisita negli anni. La possibilità di applicare le mie conoscenze e competenze a favore di un così importante progetto rappresenta per me una crescita professionale. Abbiamo collaborato affinché il progetto permetta di coniugare il recupero delle preesistenze industriali con la creazione di nuovi spazi culturali e formativi, offrendo una nuova identità a un luogo storicamente significativo, che si trasformerà in un centro attrattivo e un volano di rigenerazione per tutta l'area torinese”, dichiara Bonelli.